Take care of us
Come se lo stare a casa fosse una
costrizione che ti senti stretta addosso, è un pò come se fossi andato al
ristorante e dopo aver ordinato il tuo piatto preferito, il cameriere ti avesse
portato un piatto vuoto.
Perché stare a casa, lontano
dagli altri, lo vedi come un vuoto che non sei capace di gestire. Perché anche
se spesso non li sopporti, sai che hai
bisogno degli altri per riempire il vuoto di te stesso o te stessa.
Facciamo una cosa insieme, ora
facciamo un passo indietro, fino ad arrivare a qualche settimana fa.
Probabilmente, fino a tre settimane fa avresti fatto di tutto per potertene
stare a casa sul divano cercando di evadere dai tuoi compiti quotidiani perché avevi
bisogno di tempo per te.
Ora le cose sono cambiate, ti
viene chiesto di prenderti tutto il tempo che fino ad ora hai sempre
desiderato, e cosa è successo?
Tu, questo tempo che ora
finalmente hai, non sai come gestirlo e lo sai perché? Non perché questo tempo
per te ti è stato “imposto” ma perché non sai più che cosa voglia dire ascoltarti,
ascoltare davvero quali siano le tue esigenze, i tuoi bisogni, i tuoi desideri.
Ascoltarsi è un lusso che ci
concediamo poco durante le nostre giornate, siamo sempre di fretta, sempre
pronti a salvare qualcuno, sempre certi che il nostro operato sia
indispensabile per le vite delle altre persone, e ovviamente da questo discorso
sono esenti i medici, gli infermieri e le forze dell’ordine che invece hanno proprio
questo compito.
Ma ora quello da salvare sei tu, perché
davanti a tutto questo tempo hai paura di scomparire, di non essere più visto
da nessuno, da non essere più ascoltato, hai paura che questo tempo a casa
faccia capire a chi ti sta accanto che non sei veramente indispensabile.
Ma tu non ascoltare queste paure,
questo tempo che a te sembra vuoto, che ti spaventa può essere finalmente la
tua occasione, quella di prenderti del tempo per capire se quello che stai
facendo nella vita con tanto affanno, è effettivamente quello che ti rende
felice.
È il tempo per coltivare gli affetti, anche se a distanza, è il tempo
della cura non solo di te stesso, ma di tutti quelli che ti circondano.
Perché stare a casa oggi dimostra
quanto tu sia indispensabile per il benessere collettivo. Stare a casa oggi ti
fa essere parte di un senso civico e morale verso il tuo paese.
Stiamo a casa, e troviamo il modo
di mostrare l’affetto con le parole, così appena sarà possibile darsi anche un
abbraccio avrà ancora più valore, e se hai paura e ti senti solo o sola, non lo
sei, nessuno lo è. Ogni persona che in questo momento in Italia sta rimanendo a
casa si sta prendendo cura di te.
Commenti
Posta un commento